Progetti di Design
&
Computer grafica
Product Design
Brief: Studiare il deodarante “Dove”: volumi, geometrie e ombre.
Concept: Disegnare a mano libera il deodorante “Dove” mantenendo la fedeltà dell’oggetto reale, per poi passare a una colorazione realistica su Photoshop in scala di grigio.
Software utilizzati: Photoshop.
Rendering
Brief: Riprodurre in 3d l’XBOX 360.
Concept: Partire dalle immagini delle viste ortogonali dell’XBOX 360 e ricrearla fedelmente in 3d.
Software utilizzati: Rhinoceros, Keyshot.
Marketing
Brief: BUSINESS CANVAS per una ipotetica idea imprenditoriale.
Concept: Creare un aggregatore di tutta la urban mobility, sharing mobility e noleggio che permette agli utenti di trovare e prenotare la miglior soluzione per raggiungere la destinazione voluta. Mobilità senza stress.
Software utilizzati: Photoshop, InDesign, Illustrator, Swift e Premiere Pro.
Rendering
Brief: Partire da oggetti in foto, ricrearli in 3d e in seguito fare dei rendering.
Concept: Bici Viks by Velonia e maniglia Twitty by Colombo Design.
Software utilizzati: Rhinoceros, Keyshot
Bici Viks by Velonia
maniglia Twitty by Colombo Design
Design Grafico
Brief: Sviluppare un progetto di una mostra itinerante per spiegare il cambio di paradigma.
Concept: Mostra itinerante sui cibi del futuro, con lo scopo di sensibilizzare lo spettatore sullo stile di vita attuale in modo da perseverare il futuro.
Software utilizzati: Rhinoceros, Keyshot, Illustrator e Photoshop.
Design grafico e fotoritocco
Brief: Pensare a delle campagne pubblicitarie relative alle 3 linee di prodotto per il Partner Euronda.
Concept: Alla base della linea prodotti Monoart c’è il colore, da questo concetto si è voluto enfatizzare la singolarità di ogni colore.
Software utilizzati: Photoshop, Indesign.
Product Design
Brief: Pensare a uno stopper che facesse uso dal meccanismo di chiusora brevettato dal Partner Brevetti WAF.
Concept: Partendo dagli incombri del meccanismo WAF, e basandoci sul movimento fatto dai barman, è stato pensato uno stopper da poter usare con una sola mano e che rendesse più semplice l’aperta e la chiusura di esso.
Software utilizzati: Rhinoceros, Keyshot.